Pare proprio che stendere in casa sia una di quelle pratiche diffusissime ma altrettanto dannose per la nostra casa.
Uno studio della Mackintosh Enviromental Architecture Research Unit di Glasgow, in Scozia, si è concentrato proprio su questa pratica comune e i risultati non sono per niente incoraggianti.
Sono state analizzate 100 abitazioni in cui non era presente un o spazio esterno dove poter stendere il bucato o una lavanderia separata dal resto della casa e così molti panni restavano stesi nelle stanze in attesa dell’asciugatura.
Nel 75% di queste abitazioni è stata trovata un’umidità tale da favorire la crescita di inquinanti biologici come muffe (pericolosissime per chi ha allergie e non solo) e acari e in una casa su 4 sono state rinvenute le spore di una particolare muffa che causa gravi infezioni ai polmoni in persone sensibili come immunodepressi, bambini ed anziani.
Io non amo mettere la roba stesa in casa ma dopo aver letto questo studio eviterò di farlo anche le poche volte in cui sono disperata e fuori piove a dirotto: per il bucato ci vuole l’aria esterna e il sole, alla peggio l’asciugatrice è ancora il male minore…
Tu stendi in casa ogni tanto?
Purtroppo quasi sempre in casa… non c’è abbastanza spazio dentro
comunque stendo in bagno in alto e cerco di tenere aperta il più la finestra a sporgere per il ricambio d’aria…!
Non ho dubbi sullo studio effettuato ma la ricerca e’ stata fatta a Glasgow, in Scozia dove anche fuori c’e’ quasi sempre una umidita’ assurda. Il diffondersi delle muffe mi pare il minimo.
Quando stendo in casa lascio le finestre socchiuse e credo, o meglio spero che il ricambio di aria aiuti a diminuire gli effetti descritti. Lo stesso dovrebbe valere quando mi faccio la doccia con le finestre chiuse. Quando ho finito io apro sempre per far uscire l’umidita’ che si forma, ma immagino che se lo fai in Scozia non cambia molto !
io stendevo sempre fuori.la mia casa era piena di muffa,dal salotto alla camera da letto.ero sempre malata.abbiamo cambiato casa,ho continuato a stendere fuori ma i panni ci mettevano giorni ad asciugare e prendevano odore di camino ,di arrosti e di altre robe.dopo che un amica mi disse che a lei in un giorno le asciugavano in casa e non prendevano odori……lo scorso anno ho provato anche io ,ora che la casa è grande ed è ben costruita quindi non tende a sviluppare la formazione di muffe….devo dire che di muffa manco l’ombra……penso che conti sia la casa sia il clima .in scozia …beh…l’inverno non è tra i più miti…..
io stendevo sempre fuori.la mia casa era piena di muffa,dal salotto alla camera da letto.ero sempre malata.abbiamo cambiato casa,ho continuato a stendere fuori ma i panni ci mettevano giorni ad asciugare e prendevano odore di camino ,di arrosti e di altre robe.dopo che un amica mi disse che a lei in un giorno le asciugavano in casa e non prendevano odori……lo scorso anno ho provato anche io ,ora che la casa è grande ed è ben costruita quindi non tende a sviluppare la formazione di muffe….devo dire che di muffa manco l’ombra……e comunque poro dentro i panni solo se fuori si gela o se ho tanta roba.penso che conti sia la casa sia il clima .in scozia …beh…l’inverno non è tra i più miti…..
io stendo in casa solo in quelle settimane “di mezzo” dove fuori c’è molta umidità ma ancora la stufa non è stata accesa. L’umidità in casa mia è fin troppo assente, con lo stendino dentro allora probabilmente andrei in compensazione
Interessante articolo. Io purtroppo devo stendere in casa. Nella mia palazzina c´è un locale per far asciugare la biancheria, però in estate la roba puzza e in inverno è sempre pieno, oltre a essere decisamente zozzo. Ho però risolto quasi tutti i miei problemi comprando un semplice deumidificatore con €120. La biancheria si riesce ad asciugare in un giorno e non consuma neanche troppa corrente. Aggiungo una cosa, se avete un asciugatrice, avete notato la differenza non stendendo più i panni in casa? Una mia amica sostiene che si formi meno polvere…
Io sono grata a mio marito per il “dono” dell’asciugatrice. Lo so che fa molto anglosassone, e che in Inghilterra hanno molta umidità, ma cosa mi dite di dove vivo io?!?!? La famigerata pianura padana… dove per oltre 6 mesi all’anno viviamo immersi nella nebbia e/o pioggia! Quindi, ci siamo forniti di questa bella cosa, che sì ci pesa in bolletta, ma ci fa vivere meglio, ci ha fatto guadagnare quella stanza prima usata per stendere e soprattutto non ci “consuma la casa” che anche se nuova già cominciava a presentare le prime muffe! La consiglio a tutti, le cose ne escono così sofficiose e morbidose! Mi raccomando però, solo A+++ !;)
io stendo sempre in casa, perché abito in centro a Milano e se stendo fuori i panni si sporcano, inoltre si macchiano col sole, e siccome piove spesso dovrei rilavarli ogni 2×3!
quindi stendo in casa, in salotto che è grande e tanto non ci sto mai. i panni si asciugano in mezza giornata col calore dei termosifoni e se sento che c’è troppa umidità apro le finestre (che comunque apro sempre almeno un’ora al giorno in tutta la casa)
Anch’io stendo in casa nelle giornate fredde e umide, capita soprattutto da novembre a febbraio. Però ho comprato un deumidificatore e ho risolto il problema: lo stendino lo metto in bagno, dove la temperatura è alta, accendo il deumidificatore e in una giornata asciuga tutto.