L’angolo del risparmio
Regali di Natale DIY: preparato per cioccolata calda cremosa
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu 3 Comments Tags: autoproduzione, cioccolata calda, cioccolato, DIY, fai da te, idee, regali
Dimmi un po’ a che punto sei con i preparativi di Natale…
Io mi sono preparata molto in anticipo (alcuni regali li ho comprati quest’estate) e sto seguendo la mia tabella di marcia in modo rigoroso.
Visto il surplus di lavoro degli ultimi due mesi ho deciso che a dicembre voglio prendermela con molta più calma e quindi anche per il lavoro l’organizzazione ferrea è tutto, poi ci saranno millemila imprevisti come al solito ma almeno il grosso sarà fatto.
Anche quest’anno in famiglia niente regali inutili, solo cose fatte a mano o molto molto ragionate ed è proprio del primo tipo quello di cui ti voglio parlare oggi: il preparato per la cioccolata calda e cremosa in tazza da mettere in un bel barattolo riciclato e decorato e da regalare a parenti e amici.
Una polverina che a contatto con latte (o anche acqua per chi è a dieta) si trasforma in una cioccolata fumante e deliziosa è decisamente una polverina magica e la cosa bella è che a farla ci vogliono pochi minuti, basta avere la ricetta giusta e io ce l’ho, anche tu visto che te la dico in gran segreto!
– 100 grammi di cacao amaro in polvere
– 50 grammi di cacao crudo in polvere
– 3 cucchiai di frumina
– 50 grammi di zucchero a velo
– un pizzico cannella o altre spezie a piacere (facoltativo)
Setaccia tutte le polveri dentro il barattolo, chiudi, decora il coperchio ed aggiungi una etichetta carina fatta a mano o al computer e aggiungi le istruzioni per l’uso: ogni 150 grammi di latte freddo ci vogliono 3 cucchiai rasi di polverina magica, si mescola bene finché non arriva a bollore, si continua ancora per 1 minuto a fuoco bassissimo e si serve.
Il barattolo si decora a piacere e visto che questo regalo va BENISSIMO anche al maschile io ti lascio un’idea così…
Recensione buoni prodotti: il fornetto Pizza Express
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Varie No Comments Tags: buoni prodotti, cucina, cucina veloce, focaccia, focaccia ligure, fornetto, forno, lievitati, pizza, recensioni, risparmiare, risparmio
Ormai sono alcuni anni che uso il fornetto per la pizza, da quando l’ho comprato e sperimentato il forno normale ventilato non lo uso quasi più e non lo uso mai per focacce, pizze e panini vari perché questo è un portento e soprattutto mi fa risparmiare un bel po’ di consumo sulla bolletta.
E’ un bel po’ di tempo che voglio scrivere questa recensione per raccontarti quanto ne sono entusiasta.
Tanto per cominciare per scaldarsi ci mette solo 2-3 minuti con una potenza massima di 1200 watt, molto molto meno del mio forno che ha una potenza di circa 2000 watt ma ci mette quasi mezz’ora per arrivare a 240 gradi, con uno spreco di elettricità assurdo!
In seconda battuta raggiunge una temperatura massima di 390° che si regola facilmente con la manopola apposita, la temperatura massima è ideale per pizze e focacce e il forno normale non riesce a raggiungerla, infatti nel fornetto la pizza cuoce in meno di 5 minuti e sembra fatta con il forno a legna, una meraviglia.
Nella parte sotto, dove viene appoggiata la pasta, c’è una pietra refrattaria con nascosta sotto la resistenza, sopra c’è la resistenza nuda.
Siccome a me piace che la pietra refrattaria resti pulita sotto all’impasto metto sempre un foglio di carta da forno resistente e la mia pietra è ancora bella bianca.
Lo spazio per la cottura è piuttosto basso ma io ho cotto anche cose diverse rispetto a pizze e focacce, tutto quello che ci sta senza toccare la resistenza e permettendo di chiudere la conchiglia superiore va bene, ad esempio ho fatto delle buonissime patate al forno dentro una teglia di alluminio di quelle basse e rotonde, ma va bene anche per torte e dolci vari e insieme al prodotto c’è un bel ricettario pieno di idee.
Di fornetti ce ne sono vari tipi e varie marche (e anche con prezzi molto diversi) ma quello che uso io con soddisfazione è questo:
Fornetto G3 Ferrari Pizza Express Delizia G10006
- Temperatura fino a 390°C
- Con termostato
- Pietra di qualità alimentare e resistente al fuoco
- Incl. paletta per pizza e ricettario
- Potenza: 1200 W
- Alimentazione: AC 230V ~ 50 Hz
Tutte le caratteristiche tecniche si trovano qui sul sito del produttore.
Il prezzo è decisamente contenuto, normalmente si trova tra i 90 e i 100 euro, qualche volta l’ho visto in offerta negli ipermercati e adesso è scontato anche online qui su Amazon a 85,00 euro, costo che viene ammortizzato molto in fretta con il risparmio sulla bolletta dell’enel mettendo a riposo il forno elettrico…
Insomma, se ami fare la pizza e la focaccia in casa prendi in considerazione l’acquisto di questo elettrodomestico, che piace tantissimo anche ai mariti, e per qualsiasi domanda ti aspetto nei commenti.
** Le opinioni espresse in questa rubrica sono assolutamente personali e del tutto scollegate da sponsorizzazioni o da accordi (economici o di altro tipo) con le ditte citate.
[amazon_link asins=’B002VA4CDI’ template=’ProductCarousel’ store=’casaorgan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4e7dfa52-93fc-11e7-b338-11d6a41bcda3′]
Pappa per gatti ricette: bocconcini di mare con carote e zucchine
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Varie 2 Comments Tags: animali domestici, gatti, PET, ricette
Oggi ho proprio voglia di parlare dei miei cuccioli, qui a casa c’è una truppa composta da una famiglia di bassotti e una micina.
Quando ho tempo mi metto a cucinare qualcosa di speciale anche per loro, per i bassotti una delle ricette preferite è il COUS COUS INTEGRALE CON POLLO E VERDURE.
La mia micina invece ama le ricette con il pesce e così mi sono inventata questi bocconcini che le preparo molto volentieri perché le fa bene ed è velocissima.
La ricetta la metto per chi ha un gattino da viziare, va bene sia per gatti adulti che per cuccioli già svezzati, dividi la razione in 2 o 3 parti durante la giornata e ovviamente per i cuccioli riduci le quantità della metà.
Ingredienti
– 30 gr. di gamberetti
– 30 gr. di acciughe
– 30 gr. di merluzzo
– un pugno di riso soffiato
– mezza carota piccola
– mezza zucchina piccola
– olio extravergine d’oliva
– parmigiano grattugiato
Taglia a tocchetti piccoli tutti gli ingredienti tranne il riso.
In una padellina versa un bicchiere d’acqua, accendi il fuoco e porta a bollore, aggiungi la carota e lascia sobbollire per 5 minuti poi aggiungi la zucchina e lascia cuocere a fuoco molto basso per altri 5 minuti.
A questo punto aggiungi tutto il pesce e lascia cuocere ancora per altri 5 minuti.
Aggiungi anche il riso soffiato e continua la cottura mescolando e amalgamando gli ingredienti finché il liquido è diventato un sughetto ristretto. Spegni il fuoco e aggiungi un cucchiaino raso di olio extravergine d’oliva e un cucchiaino di parmigiano grattugiato amalgamando ancora.
Lascia intiepidire, servi al tuo micio e vieni a raccontarmi se gli piace.
P.S. La mia micina è questa qui a sinistra.
Autoproduzione: come fare a casa il latte condensato zuccherato
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu 1 Comment Tags: autoproduzione, dolci, latte, latte condensato, panna, ricette, ricette veloci
il latte condensato è una di quelle cose a cui non resisto, aggiungendo solo un po’ di cacao amaro in polvere diventa un dolce vero e proprio, io ho una ricetta speciale e velocissima che ho chiamato Cioccolato Liquido Veloce che uso per guarnire e anche da mangiare con il cucchiaino e la base è proprio il latte condensato, fantastico!
Purtroppo quello che si compra è piuttosto caro, costa tantissimo in rapporto alla quantità di ingredienti che contiene, quindi ho cercato di riprodurlo a casa ma le ricette che si trovano in giro non mi convincevano, il risultato è molto diverso da quello acquistato!
Così ho provato e riprovato e ho messo a punto la mia ricetta personale che non è ancora perfetta ma si avvicina molto di più a quella industriale e, soprattutto, non contiene il burro che per i miei gusti è troppo grasso e lascia un gusto sgradevole alla preparazione.
Il procedimento è semplicissimo e ho preparato anche il video per farti vedere come fare, gli ingredienti che ti servono sono:
– 250 grammi di latte intero (meglio fresco ma anche a lunga conservazione va bene)
– 50 grammi di panna fresca (quella che trovi al banco frigo)
– 200 grammi di zucchero semolato bianco o di canna a piacere (questa quantità è variabile, provala e se ti piace meno dolce puoi togliere 20-30 grammi di zucchero, se invece ti piace molto dolce puoi aggiungerne altrettanti)
– 1 cucchiaio di acqua
– 1 pezzettino di baccello di vaniglia (facoltativo)
Per fare tutto ti serve un pentolino di misura adeguata, se usi la fiamma del fornello scegli un pentolino in acciaio con il fondo spesso e un diffusore di fiamma in modo che la cottura del latte sia più dolce, io ho usato una piastra elettrica e un pentolino di pirex.
Sul fondo metti il cucchiaio di acqua e lo zucchero, accendi il fuoco al minimo e porta a bollore, lascia sobbollire finché lo zucchero non comincia appena a caramellare prendendo un colore giallino chiaro, a questo punto aggiungi il latte e la panna e riporta a bollore sempre con la fiamma al minimo.
Aggiungi un centimetro di baccello di vaniglia e lascia sobbollire per circa 15 minuti, quando vedi che il latte comincia ad essere un pochino più denso e si è ridotto togli dal fuoco, travasalo in un vaso di vetro ermetico, lascia raffreddare per 2 minuti e poi riponilo in frigorifero.
Con queste dosi ottieni più o meno 200 grammi di latte condensato.
Raffreddandosi diventa bello denso ed è pronto, si conserva in frigo sempre chiuso ermeticamente fino a 3 giorni.
Buona merenda e gustati il video qui sotto!
alimentari e detersivi arrivano su Amazon.it: la spesa online diventa facile
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Varie No Comments Tags: Amazon, e-commerce, novità, spesa, supermercati
Segniamoci questa data perché oggi 29 luglio 2015 su Amazon arrivano i prodotti che tutti compriamo quando andiamo a fare la spesa: alimentari non deperibili, detersivi, cura della persona e articoli vari per casa e cucina, praticamente quelli che io compro nella spesa mensile al supermercato.
Basta collegarsi a questo link www.amazon.it/alimentari e cercare quello che abbiamo segnato sulla lista della spesa, al netto di prezzi ottimi come siamo abituati a vedere su Amazon e di eventuali coupon omaggio (online ci sono tantissime possibilità per ottenerli e presto ti parlerò di qualche servizio serio a cui iscriverti per riceverli con poca fatica) basta concludere l’ordine e aspettare la spesa direttamente a domicilio!
Benefit importantissimo il servizio clienti di Amazon che è il top anche in caso di problemi ed eventuali restituzioni.
Per ora si trovano già i prodotti di tantissime grandi marche come Barilla, Mulino Bianco, Rio mare, Cuki, Huggies, Mellin, Scottex, Colussi, Paneangeli, Chanteclair, Dash, Knorr e tantissimi altri.
A breve si potranno trovare anche prodotti da tutto il mondo anche di produttori più piccoli e locali tramite grazie al servizio Amazon Marketplace.
François Nuyts, Country Manager di Amazon Italia e Spagna, ha spiegato:
“Il nostro nuovo negozio Alimentari e cura della casa è disponibile 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. Adesso i clienti possono acquistare migliaia di prodotti alimentari a lunga conservazione e per la cura quotidiana della casa con un click e dimenticare code e pesanti borse da trasportare.
Oggi è solo il primo giorno: abbiamo iniziato con migliaia di prodotti da centinaia di marchi nazionali e internazionali di eccellenza, e continueremo ad ampliare la nostra selezione in modo rilevante nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. A cominciare da questa estate daremo l’opportunità ai venditori terzi di offrire i loro prodotti all’interno del nuovo negozio Alimentari e cura della casa: questa è una grande occasione per le aziende alimentari italiane di raggiungere milioni di clienti Amazon sia in Italia sia all’estero.”
Per i supermercati forse è il caso di tremare, per i piccoli produttori italiani invece potrebbe essere un’ottima opportunità.
Tu cosa ne pensi?