La cucina è l’ambiente di casa più a rischio di contaminazioni ed è quella che mi causa più ansia e a cui sto più attenta.
Search Results for: congelatore
Come risparmiare sulla spesa: la Guida Definitiva con i miei 15 trucchi infallibili
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio 5 Comments Tags: guide, risparmiare, risparmiare tempo, risparmio, spesa, supermercati
Non so se succede anche a te ma io, quando vado al supermercato, ho notato che la spesa è sempre più cara!
Come fare il gelato cremoso senza gelatiera, senza uova e senza mantecare
By Casa Organizzata in ECO_logica, Menu 3 Comments Tags: autoproduzione, gelato, latte condensato, panna, ricette, ricette estive, ricette veloci
Sai quelle ricette geniali che sono veloci e buonissime allo stesso tempo? Ecco questa del gelato alla panna cremosissimo, senza uova e da fare senza la gelatiera senza mantecare è proprio una di quelle.
E’ senza tutto ma è il più buono che ho provato tra quelli fatti in casa senza macchinari costosi.
Con soli 3 ingredienti e con pochi minuti di preparazione esce fuori un gelato morbido e buonissimo adatto a grandi e bambini, si può mangiare al naturale o aromatizzare a piacere aggiungendo frutta a pezzi o frullata, scaglie di cioccolato e cosine così.
Ti ho incuriosito vero?
Andiamo a vedere gli ingredienti per farne circa mezzo chilo:
250 ml. di panna fresca da montare
170 g. di latte condensato
1 bacca di vaniglia
La prima cosa da fare è mettere in una boule il latte condensato ed aggiungere i semini della bacca di vaniglia, mescolando bene.
Poi monto la panna in modo che sia ben ferma e la aggiungo al latte condensato spatolando al basso verso l’alto per non smontarla.
Quando è tutto ben miscelato copro la boule con il coperchio ermetico e la metto in freezer per una notte, il mattino dopo il gelato alla panna è pronto ma sempre morbidissimo e non ghiacciato come succede con altre ricette.
Il segreto è nel latte condensato che non si ghiaccia e lo mantiene cremoso.
Nel contenitore da freezer a chiusura ermetica si conserva nel congelatore per 8-10 giorni ma ti assicuro che finirà molto prima!
11 regole contro lo spreco domestico di cibo
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Post sponsorizzato No Comments Tags: avanzi, sponsor, spreco
Ma lo sai che lo spreco di cibo ci fa buttare ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo?
Questi sono i numeri incredibili che riguardano lo spreco alimentare mondiale, la cosa ancora più incredibile è che di questa montagna in Europa ben il 42% dello spreco avviene nelle nostre case, il 39% nella produzione e solo il 5% tra distribuzione e vendita.
Quindi abbiamo la facoltà di ridurre sensibilmente lo spreco migliorando la gestione del cibo direttamente in famiglia, nel nostro piccolo possiamo fare tanto!
Vediamo cosa possiamo fare praticamente, 11 consigli facili per sprecare meno e risparmiare di più:
1. Compra solo il necessario
Lo so che le offerte dei supermercati, 3×2 e affini, sono allettanti ma se non hai una famiglia extra large spesso ti inducono a comprare più del necessario e lo spreco è probabile perché prima di poter consumare tutto arriva la scadenza.
Non lasciarti abbindolare e compra solo quello che sei sicuro di consumare in tempi ragionevoli.
2. Prepara accuratamente (e sempre) una lista della spesa
La lista della spesa, insieme al consiglio di non andare a fare la spesa quando sono affamata, è uno dei consigli a cui non rinuncio mai. Addirittura ho preparato una lista della spesa “ragionata” che stampo e compilo ogni settimana e l’ho anche messa a disposizione qui sul blog, la puoi scaricare da questo post e poi mettiti ad usarla regolarmente anche tu.
3. Pianifica i pasti della settimana in anticipo
Insieme alla lista della spesa da scaricare e stampare del punto precedente io uso sempre il planning per pianificare menu settimanali di famiglia, anche questa cosina utile la puoi scaricare qui gratis e poi usarla per evitare gli sprechi ma anche il panico dell’ultimo minuto, quando tutti stanno tornando a casa e tu non ha nessuna idea di cosa preparare per cena…
4. Tieni sotto controllo le date di scadenza
Ecco qui un altro planning che più utile non si può, quello che ho preparato per organizzare il freezer e tenere sotto controllo le date i scadenza di tutto quello che contiene, ovviamente si può usare uguale identico anche per il frigorifero e la dispensa.
Lo puoi scaricare qui e poi compilarlo religiosamente ed appuntarlo sulla porta del frigorifero, così non scapperà più una scadenza per nessun motivo e sarà anche più facile preparare i menu settimanali usando per prime le cose più datate.
5. Conserva ogni cibo nel modo giusto
C’è quello che deve essere conservato in dispensa fino all’apertura e poi riposto in frigo, quello che può restare in dispensa ben chiuso anche dopo l’apertura e poi quello che deve andare immediatamente in rigo ed essere consumato in tempi brevi.
Impariamo a conoscere le caratteristiche di quello che compriamo e facciamone tesoro, per tutti i dubbi le modalità di stoccaggio e conservazione sono scritte sulle etichette, anche loro da leggere, seguire e tenere a mente.
6. Impara a mettere gli alimenti nel frigorifero nel modo giusto e alla giusta temperatura
Anche il frigorifero ha un suo ordine ben preciso e non tutti sono uguali, quindi istruzioni alla mano impariamo qual è il ripiano adatto per ogni cosa e quali sono le temperature di riferimento, in questo modo non possiamo più sbagliare.
Occhio anche a tenere ben separati i cibi cotti da quelli crudi e di tenere la temperatura del frigorifero mai superiore ai 4-5 gradi, se in estate ho dubbi sui gradi effettivi raggiunti all’interno faccio tesoro del termometro apposito, in questo modo so sempre che è tutto ok.
7. Congela quello che non riesci a consumare subito
Alimenti surgelati e congelazione casalinga possono salvarti dallo spreco, lo sapevi? Persino un’azienda come Findus sta promuovendo la campagna iFREEZE per cercare di limitare questo spreco parlando sia della surgelazione industriale che della congelazione domestica all’Expo.
I dati oggetivi dello spreco in Italia sono questi:
- si sprecano mediamente 450 euro per famiglia ogni anno!
- il risparmio consentito dalla surgelazione/congelazione può essere del 47%, quindi 210 euro all’anno
Facciamo buon uso della congelazione e dei cibi surgelati e se hai bisogno di consigli ne ho scritti un bel po’ in questi articoli.
8. Impara le ricette che ti permettono di riutilizzare avanzi e scarti
Negli ultimi anni sono usciti un sacco di blog e di libri che insegnano a riutilizzare scarti e avanzi, né più né meno di come facevano le nostre nonne che erano molto più accorte di noi e non sprecavano niente.
Ti lascio qui sotto una selezione dei libri a tema che preferisco.
9. Controlla e pulisci regolarmente la dispensa per evitare infestazioni di insetti
Formiche, farfalline, vermetti e insetti vari possono infestare la dispensa!
L’unico modo per evitarli è imparare a conservare nel modo giusto e controllare e pulire regolarmente i ripiani.
10. Controlla e pulisci regolarmente il frigorifero per evitare la contaminazione di muffe e batteri
Idem per il frigorifero, anzi è ancora più importante non lasciare cibi in cattivo stato di conservazione ma eliminarli immediatamente e pulire regolarmente con acqua, aceto e oli essenziali antibatterici (perfetto il limone) pareti, ripiani e guarnizioni.
11. Se mangi fuori porta a casa gli avanzi
Ristorante, paninoteca ma anche il bar, quando andiamo a mangiare fuori ricordiamo di chiedere sempre un sacchettino per portare a casa gli avanzi, quella che si chiama comunemente “doggy bag” è un piccolo passo per evitare gli sprechi.
Io porto via anche le bottiglie non terminate, buttare le bevande è sempre uno spreco da evitare.
Lo sai che puoi fare in casa il pesto fresco, congelarlo e poi averlo pronto e perfetto come appena fatto tutto l’anno? Scopri come QUI=> https://www.casaorganizzata.com/2014/04/come-congelare-il-pesto-fatto-in-casa-per-averlo-sempre-pronto/Findus. Il Sapore della Vita e Your Brand Camp stanno promuovendo una campagna a favore dei cibi surgelati e congelati (in casa) che si chiama #iFREEZEPerchè? Per educare le famiglie a limitare lo spreco di cibo, in un anno 450 euro per famiglia se ne vanno in fumo in questo modo ma il risparmio possibile con surgelazione/congelazione è addirittura del 47% che sono 210 eurini.
Posted by Casa Organizzata on Mercoledì 8 luglio 2015
Come congelare il pesto fatto in casa per averlo sempre pronto
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu 9 Comments Tags: basilico, congelare, congelatore, freezer, pesto
La stagione del basilico è cominciata già da un po’ e io mi sono già messa al lavoro e ho preparato varie ciotole di Pesto alla Genovese.
Ne faccio un sacco da mangiare un po’ in tutti i modi, ovviamente prima di tutto le usiamo come condimento per la pasta, ma anche sulle tartine, sulle focaccine, nelle insalate e in tantissimi altri modi, il pesto non basta mai
Negli ultimi anni preferisco farlo delicato cioè senza aglio, così è più leggero e piace a tutti ma il sapore è sempre lo stesso, buonissimo!
La ricetta sia per quello delicato, sia per quello classico, te l’ho già data tempo fa ma oggi volevo raccontarti come lo conservo per tutto l’anno sempre perfetto: lo congelo.
Faccio il pesto come sempre ma poi nella parte che decido di congelare non aggiungo il formaggio grattugiato, in questo modo evito il rischio che prenda un gusto pungente.
Evito il formaggio (che aggiungerò fresco dopo averlo scongelato) e poi lo metto nelle vaschette del ghiaccio.
Metto in freezer con il superfreddo per la congelazione casalinga e lascio per una notte.
Quando i cubetti sono pronti li estraggo dalla vaschetta e li metto in un sacchetto da freezer, di nuovo nel congelatore e poi li uso quando mi servono, in questo modo sono ben divisi e posso scongelare solo il pesto che mi serve, il resto rimane nel congelatore fino al prossimo uso.
Per scongelarlo ed usarlo subito basta aggiungere ai cubetti che servono qualche cucchiaio di acqua bollente, in questo modo si scioglie perfettamente, si ammorbidisce e si può aggiungere il formaggio grattugiato a piacere e poi usarlo immediatamente, ci vogliono pochi minuti ed è un sistema ultra collaudato (da me) con cui si ottiene un pesto perfetto come appena fatto.
Meglio evitare di scongelarlo nel microonde perché le delicatissime foglioline rischiano di annerire e rovinare irrimediabilmente anche il sapore.
Organizzazione: importanza della pianificazione dei menu settimanali
By Casa Organizzata in il metodo casa organizzata, Menu 6 Comments Tags: Menu, organizzazione, pasti, planning
La pianificazione dei menu settimanali per la famiglia, è uno degli step avanzati del metodo Casa Organizzata.
Cucinare in modo organizzato e razionalizzando tempi e risorse velocizza e semplifica molto tutta la routine settimanale, altrimenti si rischia di arrivare al momento dei pasti in panico perché non sai cosa cucinare e in casa non c’è niente (o almeno così sembra!).
Ho preparato una serie di planning per avere sempre tutto sotto controllo ed ecco i link agli articoli del blog
– La lista della spesa settimanale [da scaricare e stampare]
– Planning per pianificare i menu settimanali [da scaricare e stampare]
– Pesi e misure in cucina, senza bilancia!